Tradizione della terra dal 1895
Ogni bottiglia una storia
Cambiano le pratiche produttive e le tecniche enologiche; le attrezzature della cantina sono sempre più moderne e controllate per garantire una qualità impeccabile ad ogni sorso. Rimane sempre uguale il legame e il rispetto per la terra, che sostiene le produzioni vinicole insieme a una natura fiera, con le sue piante spontanee e i suoi animali selvatici, che è bello osservare in mezzo alle vigne o al loro margine durante le passeggiate con i clienti o nelle giornate di lavoro fra i filari. Tutto concorre a costituire la struttura, i profumi e il gusto dei vini, insieme a quelle condizioni climatiche ottimali dell’Oltrepò Pavese che, differenziate nel microclima di ciascun vigneto permettono di produrre una varietà straordinaria di vini tipici DOC e IGT nonché spumanti VSQ.

Si ottiene dalla vinificazione del Pinot Grigio per l’85% ed il resto Chardonnay.
Questo vino prende il nome da un lembo di terra che nel passato era coltivato dai fittabili.
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumi: eleganti di fiori bianchi, di mela matura e pera.
Sapore: al palato secco, fruttato e di corpo.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo, si accompagna a salumi, antipasti di mare e crostacei.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12% vol.

Questo vino è prodotto dalle uve Barbera coltivate in un terreno scosceso lungo la strada agreste per raggiungere il Bosco Longhino.
Colore: rosso intenso con riflessi violacei.
Profumi: fini vinosi e fruttati, con sentori di marasca e viola.
Sapore: asciutto con percezioni tanniche, corposo con media persistenza.
Abbinamenti: primi piatti saporiti, bolliti e brasati.
Temperatura di servizio: 16-18° C
Grado alcolico: 13% vol.

Vino ottenuto da uve Croatina per l’85% e da Barbera e Uva Rara per il restante 15%.
Questo vino è prodotto dalle uve coltivate su un terreno che il trisnonno Edoardo acquistò dal Prete Bertino, grande proprietario terriero.
Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei, brillante.
Profumi: intensi, franchi e penetranti con sentori di frutti di bosco.
Sapore: buona struttura e trama tannica, asciutto ma con un corpo scalpitante.
Abbinamenti: si abbina a bolliti, risotto e salsiccia, e alla tradizionale cassoeula.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Grado alcolico: 13% vol.

Vino prodotto in una piccola zona dell’Oltrepò ed ottenuto dalla vinificazione di Barbera e Croatina, che conferiscono struttura e longevità, Uva Rara, Vespolina, che arricchiscono la resa olfattiva ed il gusto.
Vinificato in vasche d’acciaio a temperatura controllata, a cui segue una maturazione in legno.
Colore: rosso granata, invecchiando assume sfumature aranciate.
Profumi: al naso sprigiona una caratteristica nota vinosa, sentori di prugna e ribes con sfumature speziate.
Sapore: particolarmente robusto, netto e corposo, tannini vellutati di legno.
Abbinamenti: ottimo con polenta e selvaggina.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Grado alcolico: 14% vol.

Vino ottenuto da un vigneto di uve Cabernet fiancheggiato da cerri, alberi poderosi appartenenti al genere Quercus, come la quercia Farnia e la Rovere, specie caratteristiche dei boschi dell’Oltrepò.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumi: La prima sensazione è quella di una passeggiata nei boschi: ribes, more e un leggero aroma erbaceo con un sottile sentore di peperone verde.
Sapore: liquirizia, caffè e legno, che sfociano in un tannino potente ma morbido.
Abbinamenti: con le grandi carni e la cacciagione, ottimo con formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Grado alcolico: 13% vol.

Ottenuto dalla vinificazione delle uve Riesling.
Colore: dorato intenso con riflessi verdi.
Profumi: toni di fiori e frutta bianca che si legano delicatamente a sensazioni di spezie e mineralità.
Sapore: fresco con note minerali sul finale.
Abbinamenti: accompagna antipasti magri, primi piatti delicati, carni bianche e formaggi caprini.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12.5% vol.

Da uve Pinot Nero in purezza. Vinificato in vasche d’acciaio a temperatura controllata, matura con un leggero affinamento in barrique.
Durante una passeggiata in un vigneto di Pinot Nero, Danila chiamò i suoi due figli che scorrazzavano tra i filari, da qui l’idea di battezzare questo vino mettendo insieme i nomi dei due bambini: Greta e Maci, quest’ultimo vezzeggiativo di Massimiliano.
Colore: rosso rubino scarico con riflessi violacei, limpido.
Profumi: buona intensità, penetrante con sentore di liquirizia, confettura di ribes e sfumature speziate.
Sapore: corposo, con sentore di tabacco, spezie, cuoio e confettura di frutti di bosco.
Abbinamenti: ravioli, salumi caldi, cacciagione da piuma.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Grado alcolico: 13% vol.

Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Pinot Nero, separando quindi le bucce dal mosto prima della fermentazione.
Il nome di questo vino richiama l’ubicazione del vigneto, disteso a ridosso di una collinetta ove fioriscono margherite ed una specie protetta di orchidea selvatica.
Colore: giallo paglierino luminoso.
Profumi: presenta profumi eleganti e intensi, con note floreali e di frutta a polpa bianca.
Sapore: equilibrato, armonico, con una piacevole persistenza.
Abbinamenti: da gustarsi giovane, come aperitivo. Accompagna salumi, crostacei e primi piatti delicati.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12% vol.

Ottenuto dalla vinificazione di uve Riesling.
Il vigneto da cui questo vino prende il nome fu acquistato dal nonno Tullio negli anni 50. In quel terreno era piantata una croce di ferro, un voto della precedente proprietaria, la signora Angioletta, per implorare la Madonna per il ritorno del figlio dalla guerra. Il nonno mantenne la promessa di non togliere mai la croce da quel terreno.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumi: aromi delicati, profumo di mela verde e sensazioni balsamiche.
Sapore: fresco e delicato, con una buona persistenza.
Abbinamenti: accompagna antipasti a base di verdure, primi piatti delicati e carni bianche.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12% vol.

Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Pinot Grigio per l’85% e per il resto Pinot Nero.
Le uve sono coltivate vicino ad una zona lasciata incolta ove crescono cespugli di rovi e di prugnolo, le cui candide fioriture primaverili offrono nettare alle api e agli insetti pronubi, mentre le more estive del rovo e le drupe autunnali del prugnolo sono fonte di cibo per la fauna selvatica fino a inverno inoltrato.
Colore: giallo paglierino brillante con sfumature ramate.
Profumi: particolarmente eleganti caratterizzati da note fruttate floreali.
Sapore: equilibrato, con una piacevole persistenza.
Abbinamenti: accompagna antipasti, primi piatti e frittura di pesce.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12% vol.

Definito anche “il vino di una notte” poiché, dopo la pigiatura delle uve Pinot Nero, le bucce macerano nel mosto in fermentazione per una sola notte.
Colore: rosato tendente al cerasuolo tenue.
Profumi: delicati profumi di ribes e lamponi.
Sapore: asciutto, armonico con buona persistenza.
Abbinamenti: si accompagna con salumi, piatti a base di salmone, crostacei e pizza.
Temperatura di servizio: 6-7° C
Grado alcolico: 12% vol.

Ottenuto da uve Chardonnay con una percentuale dell’85% e per il resto Pinot Nero.
Il vigneto si trova tra il torrente Versa e una pineta dove i caprioli, piccoli ungulati appartenenti alla famiglia dei Cervidi, sono soliti rifugiarsi.
Colore: giallo paglierino scarico.
Profumi: netti con sentori fruttati e una delicata cadenza erbacea.
Sapore: equilibrato, fresco e persistente, di buona struttura.
Abbinamenti: accompagna dessert e pasticceria finissima, splendido sui dolci grassi e farciti.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Grado alcolico: 12% vol.

Simbolo dell’enologia locale è ottenuto dalla vinificazione in purezza delle uve Croatina.
Questo vino monovitigno nasce da un terreno appartenente alla nostra famiglia da sempre, situato nell’omonimo Bosco Longhino: proprio con questo vino il trisnonno Edoardo iniziò la sua attività di vignaiolo.
Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumi: fini, intensi, penetranti e vinosi, con sentori di marasca e mora.
Sapore: corpo scalpitante, leggermente tannico, di media lunga persistenza.
Abbinamenti: si gusta nella sua giovinezza, accostandolo liberamente ad ogni raffinata elaborazione gastronomica, fra tutti i ravioli al brasato.
Temperatura di servizio: 15° C
Grado alcolico: 12% vol.

Vino prodotto in una piccola zona dell’Oltrepò, ed ottenuto dalla vinificazione di uve Croatina, Barbera, Uva Rara, Pinot Nero e Vespolina.
Colore: rosso acceso con riflessi violacei.
Profumi: fini, penetranti con sentori di confettura di ciliegia e fiori appassiti.
Sapore: dolce e carezzevole, con un corpo morbido ed equilibrato.
Abbinamento: si accompagna con formaggi piccanti e confetture, castagne, crostate, delizioso con fragole e pesche.
Temperatura di servizio: 10° C
Grado alcolico: 8% vol.

Ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Pinot Nero al 100% raccolte in cassette. Dopo una pressatura soffice e fermentazione in acciaio, segue la tradizionale fermentazione in bottiglia di una durata minima di 18 mesi.
Colore: giallo paglierino con tonalità dorate. Piacevole effervescenza con perlage fine e persistente.
Profumi: complesso, ampio, austero, delicato con freschezza floreale e note minerali.
Sapore: complesso, secco, freschezza di agrumi, brindisi seducente, buona armonia, elegante, con struttura intensa e un prolungato retrogusto minerale.
Abbinamenti: aperitivo per occasioni eleganti, a tutto pasto per menu a base di pesce, crostacei e carni bianche.
Temperatura di servizio: 7-8° C
Grado alcolico: 12% vol.

Ottenuto dalla vinificazione dell’85% di Pinot Nero e per il restante 15% di Chardonnay con pressatura soffice delle uve, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, rifermentazione in autoclave.
Colore: giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente.
Profumi: avvolgenti floreali di acacia e biancospino, con note fruttate di mela e pesca bianca.
Sapore: al gusto una piacevole freschezza e carattere morbido e sapido.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo.
Temperatura di servizio: 6-8° C
Grado alcolico: 12% vol.

Ottenuto da uve Moscato
Colore: giallo paglierino limpido e brillante
Profumi: aromi intensi con profumo aromatico di fiori, frutta fresca, pesche e albicocca.
Sapore: dolce, equilibrato armonico con lunga persistenza.
Abbinamenti: dessert, dolci elaborati e farciti.
Temperatura di servizio: 8° C
Grado alcolico: 6.5% vol.

Questo vino è ottenuto da viti centenarie di Moscato, che crescono sull’altopiano del Bosco Longhino, in un vigneto coltivato già a suo tempo dal trisnonno Edoardo.
Colore: giallo paglierino con riflessi ambrati.
Profumi: intenso e intrigante, con sentori si pesca, albicocca e mandorle.
Sapore: dolce ma non stucchevole, fresco con una persistenza aromatica.
Abbinamenti: dessert, splendido sui dolci grassi e farciti.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Grado alcolico: 7% vol.

Il contenuto di solfiti, limitato a quelli che si generano dal naturale processo di fermentazione dell’uva, è inferiore ai 10 mg/l.
Viene prodotto solo in annate eccezionali, ottenuto dalla vinificazione di uve selezionate Croatina per il 90% e Barbera per il restante 10%. L’affinamento in botti d’acciaio si completa con un leggero passaggio in barrique.
Colore: rosso rubino che assume nel tempo riflessi ambrati.
Profumi: intenso, vinoso con sentori di frutta cotta e fiori appassiti.
Sapore: secco ma ben bilanciato.
Abbinamenti: primi piatti con sugo di carne e secondi a base di selvaggina.
Temperatura di servizio: 18-20° C
Grado alcolico: 13% vol.

Ottenuto da uve Chardonnay, la raccolta è eseguita manualmente in cassetta seguita da una pressatura soffice. La fermentazione avviene in botti di rovere da 550 litri con lieviti selezionati, terminato questo processo ogni 10 giorni viene utilizzata la tecnica del batonnage per esaltare profumi ed intensità del vino.
Questo intero processo dura circa 353 giorni.
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumi: aromi di frutta matura, mela e pera, anche sentori terziari, ossia dovuti all’affinamento, con speziate note di vaniglia e sentori avvolgenti quali burro, miele, caramello, mandorle e nocciole.
Sapore: freschezza e morbidezza in equilibrio, sorso appagante, scorrevole e dinamico.
Abbinamenti: è indicato con piatti di pesce importanti, anche pesce crudo, carni bianche, formaggi mediamente stagionati.
Temperatura di servizio: 10° C
Grado alcolico: 13% vol.